Posta e banche stanno entrando sempre più nel mercato assicurativo: quali differenze con le assicurazioni in termini di consulenza, assistenza e prezzo?
Quando si parla di coperture assicurative, dalla RCA alle polizze vita, non si parla più solo di Compagnie Assicurative ed Agenti assicurativi ma anche di banche e posta. Al fine di capire al meglio questi competitors cerchiamo di scoprire come queste entità agiscono sul territorio (senza considerare il mondo online) poiché l’identificazione delle modalità operative delle parti in gioco consente di fare quel tanto di chiarezza che va oltre la mera battaglia sui prezzi (spesso a discapito degli utenti)
Il mondo assicurativo in generale ed i distributori assicurativi in particolare sono sottoposti alle normative IVASS (l’autority del mercato) molto severe, in termini di correttezza, trasparenza ed adeguatezza dei contratti con il fine di tutelare al meglio gli interessi del cliente/utente. Inoltre, l’IVASS impone agli operatori dei rigidi obblighi di formazione per poter mantenere un costante aggiornamento sull’evoluzione delle normative, dei prodotti e servizi da offrire al cliente. Ne consegue che nel mondo “normale” l’utente si trova a confrontarsi con operatori sempre più preparati e qualificati. Nell’altro mondo, perché di questo purtroppo si tratta per banche e poste, la vendita di prodotti assicurativi è stata affidata, per lo più, a sportellisti (senza nulla togliere loro) che fino a qualche giorno prima svolgevano ordinarie mansioni di bancari e, improvvisamente, preparati con poche ore di formazione, si sono ritrovati a dover affrontare e proporre ad ignari potenziali clienti prodotti sconosciuti per ordine della capogruppo o in virtù di qualche accordo banca/assicurazione.
LA SCELTA DI BANCHE E POSTA
Ma perché le banche come la posta hanno deciso di entrare a far parte del mondo assicurativo e da ultimo anche nel mercato delle polizze “danni”? Semplice, per il guadagno. Di fatto le polizze bancarie sono caricate fino al 40% del premio di provvigioni che remunerano la banca stessa.
Inoltre, bisogna sottolineare che le banche e le poste operano in modo non sempre trasparente ed adeguato alle vere necessità dei clienti. Nel momento in cui si stipula la polizza con un assicuratore “tradizionale” esso cercherà di capire al meglio i bisogni del clienti proponendogli (come da normativa) l’offerta migliore per le sue esigenze in termini di coperture e di prezzo. Le banche non sempre propongono soluzioni convenienti (soprattutto perché non hanno conoscenza tecnica dei prodotti) per il cliente, ma vanno a limitare anche il diritto di questi inibendo spesso la possibilità di stipulare le polizze richieste presso agenzie assicurative come nel caso di assicurazioni legate ai mutui / finanziamenti oppure ripiegando la fine di un investimento in una polizza con ingenti costi di gestioni volti ad aumentare le provvigioni.
In conclusione si può dire che non sempre il prezzo offerto dalle assicurazioni è il più conveniente, ma il maggior prezzo è dettato da professionalità e cura per il cliente con l’intento di seguirlo e assisterlo per tutta la durata della copertura assicurativa soprattutto in caso di eventi dove il contratto deve esprimere la sua validità (sinistro). TI consigliamo di non avere fretta nel momento della stipula ma anzi di confrontare varie proposte ed interrogare tutti gli intermediari sugli eventuali dubbi o elementi non del tutto chiari, questo per definire in modo chiaro i “confini” del contratto e non trovarsi sgradite scoperture in caso di bisogno.
Non fermarti al prezzo,confronta le varie offerte e scegli la più adatta alle tue esigenze!
Per ricevere informazioni dettagliate da un nostro incaricato
Home isurance e Itech: scomparsa di sportelli e lavoro o una nuova opportunità?
L’avanzamento tecnologico e la continua riduzione di sportelli spaventa il sistema bancario – assicurativo in termini di occupazione e assistenza al cliente ma la collaborazione fra “fisico” e tecnologico promette bene L’avanzamento della tecnologia, dell’home…
Pensione serena: scopri le forme della previdenza complementare!
La previdenza complementare non è un’aspetto da sottovalutare…Al fine di non ritrovarti con un minor tenore di vita, scopri la forma più adatta alle tue esigenze. Non è mai troppo tardi per iniziare a risparmiare! La recente indagine tenuta da Banca d’Italia ha…
Professionalità o prezzo? E se potessi avere entrambi?!
Posta e banche stanno entrando sempre più nel mercato assicurativo: quali differenze con le assicurazioni in termini di consulenza, assistenza e prezzo? Quando si parla di coperture assicurative, dalla RCA alle polizze vita, non si parla più solo di Compagnie…
Danno ambientale: un rischio da non sottovalutare
Un incendio, una perdita o una semplice distrazione possono creare danni irreparabili al nostro ambiente ecco perché è necessario tutelarsi al fine di limitare i danni e non subire ingenti perdite economiche L’ambiente è un argomento sempre più delicato a causa dei…
Clausole a caratteri sempre più piccoli ma comunque valide…Non firmare ad occhi chiusi!
In quanti leggono un contratto o i consensi per la privacy dalla prima all’ultima riga, soprattutto le parti scritte in piccolo solitamente illeggibili? Da tale interrogativo poniamo le basi per conoscere e riflettere sulla sentenza della Suprema Corte di Cassazione…
Quale utilizzo viene fatto dei dati firmando il consenso al trattamento degli stessi?
I big data, protetti dalla nuova normativa, risultano sempre più rilevanti per le strategie commerciali e non solo…ecco perché! L’entrata in vigore del regolamento europeo sul trattamento dei dati e sulla privacy ha posto l’accento sui “dati”; in particolar modo ha…
Coperture assicurative per il mutuo: come non farsi raggirare
La copertura per il mutuo è un elemento essenziale al momento della stipula, ma non è obbligatorio accettare la proposta della Banca. Il mutuo è un passo importante da affrontare per una famiglia o una giovane coppia che intende comprare casa, sia per la sua entità…
Il cambiamento… fase necessaria nel business e non solo
Affrontare le decisioni, mettersi in dubbio e prendere consapevolezza delle proprie esigenze al fine di creare un input definito e solido… L’adattamento alle situazioni, l’empatia e il coinvolgimento sono tutte qualità necessarie per svolgere un’attività commerciale e…
Il monitoraggio e la valutazione dei dati per il GDPR
Assiponte e Studio DueDi al tuo fianco per guidarti a conformare la tua azienda con il regolamento europeo…Scopri i vantaggi a te dedicati Il 25 maggio entrerà in vigore a tutti gli effetti il regolamento europeo per la protezione dei dati personali, comunemente…
Blockchain: cambia il mondo delle transazioni online!
Nakamoto con la creazione del Bitcoin, moneta virtuale e decentrata, ha portato alla nascita di un nuovo sistema di transazioni chiamato Blockchain. Essa rappresenta un libro mastro nel quale vengono registrati tutti gli “eventi” (transazioni effettuate) con la…