
I millenian hanno vissuto pienamente l’evoluzione tecnologica acquisendo una forte capacità di adattamento al cambiamento senza mai perdere il legame con la tradizione e il contatto umano…Sarà questo il loro punto di forza?
I nati fra il 1981 e il 1995 rappresentano i Millenian ovvero la prima generazione di nativi digitali i quali hanno pienamente vissuto l’evoluzione tecnologica: dai primi computer e telefonini, dove la connessione a internet era un “lusso” e lo scambio immediato di dati era impensabile (basti pensare agli infrarossi), a smartphone, tablet e computer odierni che permettono una multicanalità ed interconnessione h24. Ed è proprio qui che troviamo il loro punto di forza ovvero una forte capacità di adattamento al cambiamento valorizzata da un legame con la tradizione che permette di creare il connubio perfetto tra mondo offline e online.
Di fatto tale sensibilità è una risorsa fondamentale per le aziende italiane, che avvolte dalla crisi, hanno bisogno di una boccata d’aria fresca per poter provare ad emergere in un mercato sempre più concorrenziale nel quale la guerra sul prezzo ne fa da padrone.
Ed è in una guerra sul prezzo al ribasso, dove le risorse sono sempre più scarse (a causa di tasse sempre più alte e stipendi bassi), che i Millenian emergono come maggior risparmiatori: una recente ricerca ha dimostrato come nel 2018 sono stati in grado di risparmiare il 14% in più rispetto alla media nazionale in riferimento a bollette e RCA.
Questa sensibilità al risparmio si riflette nell’esigenza di costruirsi una propria autonomia personale per poi uscire dallo stato di famiglia e potersi creare un proprio futuro. Ed è proprio in prospettiva di un futuro più roseo che i millenian “mettono i puntini sulle i” in termini di risparmi, protezione e tutela della persona (sempre in linea con le loro possibilità economiche). Tale necessità è espressa dall’aumento della stipula di polizze vita, infortuni e malattia a tutela del singolo e della propria (giovane) famiglia.
MILLENIAN ECOSOSTENIBILITA'
Non ci sono più mezze stagioni, l’ambiente circostante è sempre meno verde ed ecco che i giovani tramite innovazione e senso di responsabilità che guardano avanti e trovano nuove soluzioni di mobilità, vita e lavoro. Di fatto si sta andando verso una mobilità sempre più ecologica e condivisa tramite i servizi sharing riguardanti sia auto che biciclette. Inoltre, si presenta un incremento nell’utilizzo dei mezzi pubblici con una diminuzione delle immatricolazioni negli ultimi anni.
Oltre a una mobilità condivisa si cerca di avvicinarsi a soluzioni sempre più ecosostenibili in fase di input ed output della catena industriale ad artigianale al quale affiancare una produzione agricola biologica. Ed è proprio sull’agricoltura che i Millenian si stanno focalizzando, avvicinandosi sempre più alla campagna.
Questo dato è confermato dall’aumento d’iscrizioni alla facoltà di agraria del 15.5% e di un consequenziale aumento del 14% (rispetto a tre anni fa) di aziende agricole condotte da giovani con età inferiore ai 35 anni che hanno raccolto il testimone di famiglia introducendo innovazione oppure ragazzi che hanno scelto di mettersi in gioco e partire da zero per un mondo più salutare.
Attenzione al risparmio, qualità del servizio/prodotto avvolte da un senso di innovazione rappresentano la chiave del successo…ma la domanda è: siamo disposti a dargli fiducia?
Per ricevere informazioni dettagliate da un nostro incaricato

Coperture assicurative per il mutuo: come non farsi raggirare
La copertura per il mutuo è un elemento essenziale al momento della stipula, ma non è obbligatorio accettare la proposta della Banca.
Il mutuo è un passo importante d…
0 commenti